Arte, Fotografia
comments 11

Samuele Galeotti / La solitudine notturna

alt="Samuele Galeotti"

Il realismo più intimo può avvicinarsi ad un’astrazione contemporanea della forma?

L’arte per Edward Hopper era entrare nel profondo della vita umana, era solo una forma di “cura” che lentamente assorbiva nel gesto del colore steso sulla tela.

Allora lo scatto fotografico può avere la stessa energia e propensione ad immergersi in un’azione che narra una prolungata solitudine?

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti© Mestre-Venezia, 1990

In un ambiente notturno e isolato dal frastuono delle metropoli può sembrare come un tuffo in una piscina illuminata dal basso; è quella penombra avvolgente che fa di uno scatto cercato e atteso un’immersione in un modo distaccato e presente nella mente e nelle peregrinazioni di Samuele Galeotti?

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti © Mestre-Venezia, 2003

“My aim in painting has always been the most exact transcription possible of my most intimate impressions of nature.” Edward Hopper

Hopper, artista americano, si è sempre posto un dubbio nell’epoca in cui viveva attivamente, del 1950, se la cultura francese nell’arte fosse poi un leader sull’estetica rispetto agli altri stati e in particolare all’arte americana. Per lui era comunque l’arte astratta americana in autonomia, anche se l’influenza francese poteva apparire, agli occhi di spettatori e curatori, determinante.

 

alt="Edward Hopper"

Edward Hopper, Autoritratto 1906

Essere influenzati da una cultura che proviene anche da altri territori è quello che fa di una ricerca artistica una connotazione di radicata conoscenza di quello che si vuole cercare dando al corso del lavoro una storicità che in futuro sarà riconosciuta.

Hopper sapeva calibrare dove porre il bianco, nei punti dove la luce doveva apparire nell’adombrarsi dell’atmosfera di una particolare scena descritta. Nella fotografia può avvenire la stessa cosa quando l’occhio si pone davanti al mirino e decide di scegliere l’inquadratura e di calibrarne la luce che entrerà nell’otturatore lasciando le zone in ombra a bilanciare o esaltare quello che la luce della notte fa emergere dall’oscurità come piccoli frammenti di visioni oniriche.

alt="Edward Hopper"

Edward Hopper, Automat 1927

Le foto di Samuele Galeotti hanno la tecnica che va vista, non va spiegata è solo un puro scatto nella notte, e solo l’essere nel luogo e voler costruire la forma degli elementi che staranno insieme nella inquadratura. E’ tutto lì, basta solo osservarlo e ed essere risucchiati dalla scena.

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti© Noale, 2005

 

“The whole answer is there on the canvas.” Edward Hopper

Allora Samuele è un uomo notturno che è incuriosito dai momenti che si materializzano in un isolato panorama di vita notturna?

O ricerca la notte come dimensione di vivezza dei dettagli?

 

alt="Edward Hopper"

Edward Hopper, Office in a Small City 1953

 

“painted short isolated moments of configuration, saturated with suggestion” Strand Mark scrive sul lavoro di Edward Hopper.

Quello che colpisce il lavoro di Samuele Galeotti non è tanto l’attinenza al pittore americano Hopper, quanto che lo stesso desiderio di ricerca ha prodotto qualcosa di biunivoco, come il referente desiderio di guardarsi alle spalle e ripercorre passaggi estetici che lo potessero stimolare, è l’inquadratura  di una grandangolare non spinto che avvolge gli elementi urbanistici come pittore paesaggista ancorato alla terra. Quello che resta allo spettatore è il sentire che questo è sintonia e non distacco.

 

alt="Samuele Galeotti"

S Galeotti © Mestre -Venezia, 1996

alt="Samuele Galeotti"

S Galeotti © Mestre-Venezia, 1991

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti ©Tangenziale di Mestre, 1990

I muri delle città di Samuele diventano, nella notte, parte di tele dove non c’è stata la stesura di un pigmento, ma il desiderio intrinseco che apparissero con quella morbidezza con quella vellutata luce insita nel colore sulla tela, che qui invece è stampata sulla carta.

Galeotti, fotografo che ha fatto del bianco e nero in fotografia una ricerca mentale di vita come se l’occhio fosse la sua macchina fotografica e la macchina ne fosse solo una necessità formale, sperimenta col colore una dimensione più mistica quasi di abbandono alla scena che va a costruire come un possibile fotogramma filmico di un noir francese o di un giallo americano.

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti © Mestre-Venezia, 1989

Nel colore questo fotografo si cimenta con la composizione direttamente sul luogo quasi a spostare gli elementi e se potesse a indirizzare le luci dove colpire le insegne ed aspettare che una luce si accenda dall’altra parte del muro dove la sua finestra si affaccia.

Allora il fotografo diventa un’anima nascosta che si aggira nella città nello scovare quello che occhi annoiati normalmente decifrano come “la fine della giornata”, mentre lui gli da l’inizio di una storia che spera si manifesti immantinente.

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti© Mestre-Venezia, 1990

La luce verdeggiante di neon e illuminazioni stradali si stagliano sugli edifici in lontananza dove il primo piano può essere adombrato come una casa abbandonata e quello che rimbalza è un notturno di blu intensi che il colore della fotografia esalta come fosse una vista a giorno della notte.

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti© La casa del doppio, Noale 2008

 

Sono edifici vuoti dove la vita è nascosta dove le mura non sono trasparenti, ma sono dipinte e come tali dense di materia e niente si aggira di vivente attorno e incidenti inaspettati rilasciano cromie violacee in cieli notturni. Animali notturni forse si muovono forse si aggirano nei giardini condominiali, ma non saprai mai se quello che stai vedendo è intimo o pubblico, è privato o condiviso. I personaggi sono anch’essi delle visioni immaginarie o sono il risultato di un riflesso di pubblicità su altre vetrate di altri edifici affacciati tra loro. Ricordano quelle scene di musical in cui lo spazio delle metropoli si amplificano, e come già le pitture di Hopper sono state d’ispirazione per registi americani che ne hanno trasposto l’ambientazione tale quale nei loro film.

 

alt="Edward Hopper"

Edward Hopper, Nighthawks 1942

Lampi di luce che violacei sono dionisiache rimembranze di fuggire dalle assolate giornate dove tutto è più chiaro e la notte e l’oscurità è invece il mistero dell’evento creativo, ed ecco che Galeotti si aggira non furtivo, ma consapevole che la macchina fotografica manuale sarà lo strumento perfetto per trasformare l’oscuro inganno in una manifestazione estetica, quasi un gioco di svelare il giallo che è dietro l’angolo o oltre quella casa.

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti © Il Muro di Fermignano, 1994

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti© Senigallia,1992

Poi se una finestra da lontano è l’unico spazio che si accende dall’interno allora il mistero si amplifica e l’occhio indiscreto si domanda , cosa sta accanendo in quella stanza dove il resto del condominio è silente e dormiente?

Correre , sfuggire dal traffico , sfuggire dall’essere catturati da altri occhi, ecco cosa fa il fotografo si sottrae dall’essere riconosciuto per dipingere con la luce il mistero stesso in cui si muove.

 

alt="Samuele Galeotti"

Samuele Galeotti© Mestre-Venezia, 1990

11 Comments

Rispondi a Paola Ricci Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *